PROGRAMMA POLITICO Lista civica INSIEME PER PIZZOLI
PROGRAMMA POLITICO Lista civica INSIEME PER PIZZOLI
“La politica è l’arte di aver cura del bene comune”.
Care Concittadine, cari Concittadini,
il nostro impegno è diretta espressione di una forte volontà di cambiamento nata in seno alla nostra comunità. Per questa occasione abbiamo intrapreso e fortemente voluto un percorso che portasse alla creazione di una lista civica composta da persone desiderose di impegnarsi in un modello di governo che più che al colore di appartenenza guardasse alle idee e ai progetti utili per il bene del nostro paese. Uomini e donne uniti sul valore del bene comune, sulla competenza, sulla voglia di nuovo, pronti ad amministrare Pizzoli nel rispetto e valorizzazione delle persone, dei luoghi, della nostra storia.
La lista civica Insieme per Pizzoli, scegliete un progetto organico di sviluppo:
- portatore di un progetto politico per il territorio che ha alla base uomini e donne competenti che condividono i valori della giustizia sociale, dell’onestà, della dignità e della solidarietà;
- capace di analisi dei bisogni e di risposte adeguate;
- garante di servizi di qualità a costi contenuti;
- promotore di una Comunità con un forte senso di appartenenza ad un territorio, a una storia comune, capace di instaurare relazioni ed esprimere responsabilità verso le persone e verso il bene comune;
- interessato ad affrontare le problematiche di carattere ambientale presenti sul nostro territorio;
- di supporto alle aziende per incrementare lo sviluppo e i posti di lavoro;
- vicino alle persone e ai loro bisogni con un’attenzione particolare alle categorie più deboli (anziani, disabili, giovani senza occupazione…);
- promotore di specifiche azioni ed interventi per le nuove generazioni (politiche e servizi per l’infanzia, l’adolescenza e la realtà giovanile);
- capace di aprirsi al contributo generoso e disinteressato delle forze del volontariato locale e dei cittadini che vogliono partecipare ad un’esperienza di amministrazione condivisa.
Queste le linee guida di un programma oggi elettorale e domani di governo, che intendiamo condividere con i cittadini e che siamo pronti ad arricchire di eventuali suggerimenti.
OBIETTIVO CENTRALITA’ DEI CITTADINI
La politica, da noi intesa, ha come fine la ricerca del bene comune, essa è chiamata a guidare la comunità con trasparenza, responsabilità e senso dello Stato. Vogliamo riaffermare con forza che abitare un territorio significa recuperare il valore della relazione, dell’amicizia e della condivisione civica; tutti i cittadini devono prendersi cura dei problemi della comunità. Abitare un territorio significa misurarsi con i problemi del luogo, prendere coscienza delle questioni sociali, ma anche conoscere e custodire la memoria delle sue ricchezze. Dialogo, trasparenza e partecipazione sono i valori che caratterizzano il nostro impegno.
Azioni
- presenza del Sindaco sul territorio a tempo pieno, giornalmente, vicino ai cittadini, per il bene della comunità di Pizzoli;
- ogni Consigliere eletto, anche se non Assessore, avrà una delega in un ambito o in un settore, perché il valore di un lavoro di squadra è superiore al lavoro del singolo;
- attivazione di un servizio attraverso il quale si possono inviare suggerimenti, segnalazioni di disservizi e richieste da parte dei cittadini on line o attraverso l’Ufficio relazioni con il Pubblico;
- istituzione del referente di frazione che si faccia portavoce delle istanze locali e particolari dei cittadini;
- individuazione di un referente dei commercianti, artigiani, agricoltori per favorire lo sviluppo economico e tecnologico del territorio.
OBIETTIVO RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA COMUNALE
Investiremo risorse finanziare sui dipendenti comunali per offrire opportunità di formazione, acquisire nuove competenze, realizzare programmi di sviluppo personale e di squadra. Ogni persona sarà valorizzata partendo dall’analisi della posizione e delle mansioni che svolge e che ha interesse a sviluppare. Investire nella formazione e gratificazione del personale rappresenta un elemento chiave per il successo dell’azione amministrativa.
Azioni
- attuare una netta separazione tra funzione di indirizzo politico e attività di gestione amministrativa per assicurare l’imparzialità dell’amministrazione, attraverso l’autonomia dei dirigenti rispetto alle possibili pressioni messe in atto dalla classe politica;
- riorganizzare le risorse umane interne al fine di valorizzare le competenze e le specificità di ognuno;
- perseguire e creare un ambiente di lavoro collaborativo e sereno, capace di generare coinvolgimento ed empatia;
- portare a conclusione i lavori di riparazione e adeguamento sismico della sede municipale per avere un ambiente con le migliori condizioni lavorative;
- ufficializzare ogni anno due momenti di ascolto individuale dei collaboratori per la condivisione della domanda di cambiamento, per la visione comune degli obiettivi e per la verifica dei risultati che ci si era prefissati nel semestre precedente.
OBIETTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA DEL TERRITORIO
In un programma elettorale non si dovrebbe parlare di manutenzione ordinaria del territorio intesa come l’insieme delle operazioni necessarie per mantenere in buono stato il manto stradale, la segnaletica, la manutenzione del verde, la cura, la manutenzione e la pulizia delle strade interpoderali, il decoro dei centri storici. Tutto questo dovrebbe essere la normalità, ma evidentemente a Pizzoli non è così, negli ultimi anni, abbiamo imparato a non dare per scontata nemmeno la normalità. Per questo la manutenzione ordinaria del territorio è un punto fondamentale del nostro programma: progettiamo un sistema organico di azioni per garantire a Pizzoli la ripresa dallo stato di abbandono che ormai lo caratterizza da anni.
Azioni
- attuare una programmazione alla base del servizio di manutenzione del verde pubblico, dando ai cittadini l’opportunità di fruire di aree verdi più sicure, più pulite ma anche più belle e accoglienti;
- istituire di un accordo quadro per garantire un sistema di interventi di risanamento, manutenzione e ripristino del manto stradale puntuale e celere;
- garantire un programma di spazzamento meccanico e manuale e svuotamento di cestini portarifiuti di vie, piazze, aree verdi e pulizia dei pozzetti stradali, manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale;
- revisione e rifacimento parziale della numerazione civica e della toponomastica.
OBIETTIVO SICUREZZA
Per garantire maggiore sicurezza ci impegniamo a collaborare con le forze dell’ordine e ad utilizzare la videosorveglianza dei luoghi più esposti al fine di reprimere gli atti vandalici e illegali. Siamo fortemente convinti però che la vitalità del territorio è un elemento fondante attraverso il quale si può ottenere una maggiore sicurezza. Il controllo spontaneo dello spazio da parte degli abitanti può avvenire solo in una città vitale, vivace, in cui l’ambiente non degradato ispira fiducia e senso di appartenenza.
Azioni
- provvedere al controllo continuo e regolare di tutto il territorio comunale soprattutto nelle aree di periferia per favorire azioni di prevenzione della Polizia locale in sinergia con le Forze dell’Ordine;
- sostenere le Associazioni, per quanto concerne l’animazione dello spazio pubblico, sia con iniziative autonome sia nell’ambito di attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale;
- promuovere itinerari di Educazione alla Legalità per cittadini di ogni fascia d’età, da svolgersi anche in modalità on line, al fine di educare al rispetto delle regole e alla responsabilità verso se stessi e verso la comunità;
- promuovere un progetto di partecipazione attiva dei cittadini all’animazione, e quindi al controllo, degli spazi in cui vivono, in modo da aumentarne la sicurezza del territorio. Un territorio vissuto è un territorio più sicuro.
OBIETTIVO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Le aree per insediamenti produttivi devono essere volano per lo sviluppo di un territorio, l’espansione delle attività imprenditoriali comporta una maggiore occupazione e quindi benessere per tutta la Comunità Locale. Oggi vi è una nuova opportunità di sviluppo dell’area “Fontanelle/Capaturo” grazie ai fondi stanziati dal CIPE per la realizzazione dell’urbanizzazione. L’Amministrazione non può avere un ruolo di spettatore in questa fase di trasformazione, ma deve avere un ruolo attivo e di indirizzo.
Azioni
- realizzazione delle opere di urbanizzazione in tempi certi, mettendo in atto tutte quelle azioni tecniche-organizzative e politiche necessarie;
- creazione di un tavolo di lavoro permanente tra amministrazione e imprenditori al fine di concertare gli interventi per uno sviluppo armonico e funzionale della zona artigianale;
- attivazione di un servizio che mira ad offrire un supporto gratuito agli aspiranti imprenditori per orientarli sulle procedure di accesso ai bandi pubblici (nazionali, regionali, locali) e sostenerli nella delicata fase di avvio di una nuova impresa;
- concessione di agevolazioni fiscali a quei soggetti che avviano una nuova impresa con sede operativa e legale nel territorio del comune di Pizzoli o che assumano nuovo personale;
- trasformare il SUAP in un volano di attrazione di nuove opportunità sul territorio, attraverso un lavoro di promozione del territorio e di efficacia nella costruzione di una rete territoriale di servizi alle imprese;
- riforma del regolamento comunale per l’assegnazione e gestione dei lotti, introducendo indirizzi concordati con gli imprenditori per qualificare l’intera area;
- promozione dei prodotti, dei servizi e delle aziende insediate nella zona artigianale, attraverso strumenti di marketing digitale.
OBIETTIVO RICOSTRUZIONE
Clamorosi ritardi, infinite incertezze ed errori gravi nella ricostruzione hanno penalizzano ormai gravemente i nostri territori. Bisogna dare un’accelerazione e far in modo che l’economia riparta e con essa il lavoro e l’occupazione. Lo studio parziale e inadeguato di microzonazione sismica effettuato sul nostro territorio a ridosso della faglia attiva ha impedito la ricostruzione per una distanza di alcune centinaia di metri per ciascun lato della faglia, inglobando di fatto i centri storici e impedendo la loro ricostruzione. Bisogna ora realizzare studi di approfondimento più accurati capaci di valutare se è possibile ridurre la fascia di rispetto. La prossima legislatura dovrà dare impulso alla ricostruzione pubblica finanziata.
Azioni
- portare a conclusione gli studi di microzonazione sismica di III livello;
- espletare la gara d’appalto e realizzare i lavori di demolizione e ricostruzione dell’Istituto “Don Lorenzo Milani” scuola elementare e media (ora in fase di progettazione);
- espletare la gara d’appalto e realizzare i lavori di riparazione ed adeguamento sismico della sede municipale finanziamento sisma 2016;
- ultimare le opere di urbanizzazione dell’area artigianale “Fontanelle/Capaturo” mettendo in atto tutte quelle azioni tecniche-organizzative e politiche necessarie;
- avviare e portare a conclusione le opere già finanziate per eliminare il dissesto idrogeologico e l’instabilità di pendii;
- orienteremo la ricostruzione del post terremoto, al recupero e risanamento di abitazioni nei centri storici al fine di farli tornare il cuore pulsante della comunità;
- il nostro impegno sarà massimo e costante con tutti gli interlocutori istituzionali e con tutti i soggetti coinvolti nella ricostruzione affinché si abbiano tempi certi e il processo sia armonico dal punto di vista urbanistico;
- ci impegneremo a fare rete con i comuni del cratere sismico, per accelerare le procedure, dare risposte più concrete e veloci ai cittadini e alle imprese coinvolte nella ricostruzione.
OBIETTIVO VARIANTE GENERALE AL P.R.G.
Portare a termine l’approvazione della variante generale al P.R.G. che prevede:
- una risposta organica alle criticità del post terremoto compreso Borgo San Giovanni;
- uno sguardo alla viabilità e alla riunificazione delle frazioni;
- una soluzione agli annosi problemi delle lottizzazioni del P.d.F.;
- uno sviluppo delle aree artigianali;
- la possibilità di fornire urbanizzazione alle costruzioni sparse e decentrate;
- una soluzione alle realizzazioni abitative dei singoli cittadini e nuovi residenti del post sisma;
- l’integrazione all’interno della variante generale del P.G.R. i piani di ricostruzione.
OBIETTIVO TURISMO
In collaborazione con gli imprenditori, valorizzeremo i prodotti tipici locali e tradizionali per una gastronomia di qualità, creeremo un percorso gastronomico pizzolano, capace di porre le giuste attenzioni alle peculiarità del territorio. I negozi e le piccole attività imprenditoriali del nostro Comune, rivestono per noi, un valore che trascende dal puro aspetto commerciale, è un valore quasi sociale. Riteniamo che questo valore deve essere riconosciuto, salvaguardato, protetto e aiutato anche attraverso incentivi fiscali. Una città che “facilita la quotidianità” è una città che deve mettere in atto iniziative concrete. Favoriremo la nascita di una comunità territorio coesa e collaborativa, cercando di eliminare campanilismi e frizioni territoriali deleteri per la vita sociale e commerciale di un territorio.
Azioni
- gli eventi culturali che si svolgono devono diventare parte integrante di un’unica, ampia e variegata offerta: bisogna mettere a sistema tutto quello che il territorio può offrire, per esercitare con sempre maggiore efficacia la capacità di attrazione, con la creazione di un cartellone annuale degli eventi;
- riporteremo il mercato settimanale nel centro storico di Pizzoli al fine di rivitalizzare il cuore centrale del Comune, ciò favorirebbe anche i commercianti che hanno esercizi nella zona centrale per il maggiore afflusso di clienti;
- riqualificheremo e valorizzeremo in ambito turistico la vecchia stazione ferroviaria di Pizzoli;
- favoriremo la realizzazione di eventi che vedono i negozianti e le associazioni collaborare alla costruzione di un programma di manifestazioni, non casuali e sporadiche, ma abituali e ripetute;
- intendiamo promuovere e valorizzare il Bike Park presente sul nostro territorio attraverso la sistemazione di sentieri dedicati alla mountain bike, la realizzazione di infrastrutture tra cui un parcheggio per le auto e aree dedicate a parco giochi con aree ristoro.
- intendiamo individuare e partecipare a bandi europei, nazionali e regionali per accedere a finanziamenti per promuovere un sistema di impianti integrati per il ciclismo.
OBIETTIVO TERRITORIO AMBIENTE
Valorizzeremo i luoghi destinati all’incontro quali le piazze e gli spazi verdi attrezzati rivolti ai più piccoli. Implementeremo un’efficace manutenzione del manto stradale, del verde pubblico per prevenire ed evitare il degrado del territorio. Aumenteremo i controlli al fine di prevenire tutte le forme di inquinamento del territorio. Metteremo in atto azioni per reperire fondi pubblici per finanziare progetti che riducano il rischio idrogeologico nel territorio e azioni di previsione per mitigare gli effetti. Riteniamo sia importante pianificare gli interventi di gestione e cura del territorio, inclusa una regolare manutenzione.
Azioni
- dedicare concretamente risorse per la manutenzione ordinaria e quotidiana del territorio, come la manutenzione del verde pubblico e l’attività di pulizia delle scarpate, delle cunette, delle strade interpoderali;
- intendiamo porre rimedio al degrado delle risorse idriche ripulendo dalla vegetazione gli argini e i sentieri fluviali lungo il fiume Aterno per creare percorsi pedonali che prospettano sull’alveo fluviale;
- riqualificazione e manutenzione della strada che da Villa Mazza conduce a Monte Marine e della strada che dalle Capannelle attraversa la valle di Faschiano;
- riqualificazione e riapertura di sentieri montani, per un escursionismo lento, che promuova un’attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio;
- risolvere definitivamente tutte le criticità legate ai comparti di lottizzazione non ancora urbanizzati;
- programmazione di azioni di risanamento, recupero, pulizia, bonifica dei siti degradati e inquinati;
- educazione delle nuove generazioni alla cultura del bello, del curato e del pulito per accrescere il senso civico e il rispetto per l’ambiente;
- trasformazione di antichi mestieri, anche in collaborazione con le aziende agricole, per sperimentare nuovi modelli di inserimento e orientamento lavorativo, recuperando i vecchi mestieri in chiave innovativa.
OBIETTIVO RIFIUTI
Il ciclo perfetto dovrebbe portare ad un riciclo, un riuso ed un recupero della maggior parte dei materiali. Inviare agli impianti rifiuti di qualità significa ottimizzare il loro valore e ridurre il costo del servizio.
Azioni
- tutte le soluzioni che verranno a prospettarsi anche alla luce del “Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti”, devono tenere in debito conto l’efficienza della raccolta differenziata e l’obiettivo del raggiungimento del 65-70 % di recupero dei materiali differenziati;
- l’eventuale affidamento del servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani, deve tener conto dell’efficienza del servizio offerto in termini di raccolta differenziata, riuso e recupero dei materiali;
- proporre al gestore tariffe differenziate, atte a premiare comportamenti virtuosi dei cittadini che differenziano i rifiuti producendo quantità ridotte di rifiuto indifferenziato o attuino il compostaggio domestico;
- in collaborazione con la scuola, proporre le “Giornate del riuso” occasioni per scambiarsi oggetti non più utilizzati ma ancora in buono stato e funzionanti, allungandone in questo modo la vita e contribuendo a ridurre la produzione di rifiuti;
- realizzare campagne di informazione per tutte le fasce d’età, in modo da aumentare la cultura del riciclo e della differenziazione consapevole.
OBIETTIVO M.A.P. (Moduli Abitativi Provvisori)
L’insediamento M.A.P. di Borgo San Giovanni ha svolto e svolge il suo ruolo di edilizia abitativa confortevole sin dal terremoto del 2009. Oggi sono emerse alcune criticità che devono essere affrontate: manutenzione delle strutture; assenza di alcuni servizi di prima necessità; carenza di luoghi di incontro, svago e partecipazione.
Azioni
- nomina di un consigliere che si occupi con le associazioni del territorio, di costruire “comunità” all’interno del borgo;
- istituzione di un tavolo permanente con i rappresentanti del luogo per dare risposte a problemi comuni, quali la manutenzione delle strutture, lo sfalcio dell’erba e la programmazione delle attività sociali (verranno destinare delle risorse di bilancio dedicate);
- destinare un modulo abitativo per la vita sociale e di relazione del borgo;
- riduzione del canone di affitto fino ad un massimo del 20% a chi si impegna singolarmente o in forma associata in accordo con l’amministrazione al decoro dell’ambiente in cui vive.
OBIETTIVO LUOGHI DI CULTO
Gli edifici di culto sono un bene di tutti, luoghi di riferimento della comunità. Lavoreremo perché tutte le persone sul nostro territorio abbiano un luogo di culto.
Azioni
- definizione di rapporti collaborativi con la Curia Vescovile per contribuire proficuamente nelle fasi di riparazione e adeguamento sismico della Chiesa Abbaziale di San Lorenzo, dei Ss. Proto e Giacinto, e della Chiesa di San Pietro. La ricostruzione è un obiettivo primario per il valore fortemente simbolico e pratico che il recupero dell’edificio ha per l’organizzazione della vita religiosa di tutti i cittadini Cristiani di Pizzoli;
- Individueremo, tra le strutture a disposizione del Comune, un luogo di culto per la comunità Ortodossa da utilizzare fino al recupero della sede originaria.
OBIETTIVO POLITICHE SOCIALI, SANITARIE E FORMATIVE
La fragilità economica determina una fragilità sociale segnata da forme sommerse di deprivazione e di impoverimento che colpiscono le categorie più deboli: anziani, minori, disabili, giovani in cerca di occupazione e famiglie monoreddito. Un Comune dalle dimensioni ridotte come Pizzoli ha la possibilità di conoscere le reali esigenze della maggior parte dei suoi cittadini quindi gli interventi saranno mirati a rimuovere gli elementi di disagio. Essendo Pizzoli il Comune più popoloso dell’Ente d’Ambito Distrettuale n. 5 “Montagne Aquilane”, deve potenziare la gestione, il coordinamento e la programmazione dei servizi sociali d’ambito: servizi destinati alla generalità dei cittadini; servizi domiciliari; servizi residenziali e socio sanitari. Riteniamo che il Comune di Pizzoli debba diventare per il cittadino la porta di accesso naturale alla rete del sistema dei servizi sociosanitari.
Azioni
- creazione di una banca dati delle fragilità e vulnerabilità sociali, sanitarie ed economiche di persone e famiglie presenti nella comunità. Questo ci permetterà di mettere in atto azioni di vicinanza e favorire una politica territoriale che colmi i divari e agisca sulle discriminazioni per dare a tutti pari opportunità;
- sostenere la realizzazione di una struttura a carattere residenziale che garantisca assistenza alberghiera, socio-sanitaria, medico/infermieristica e riabilitativa alle persone nel territorio di Pizzoli.
OBIETTIVO SPORT
Riteniamo l’apporto delle società e delle associazioni sportive presenti a Pizzoli un motore di tenuta sociale e comunitaria per i giovani del territorio. E’ nostra intenzione investire fondi di bilancio dedicati per una puntuale manutenzione delle strutture sportive al fine di migliorare la loro fruibilità e incentivare le attività. Azioni
- previsione di fondi di bilancio dedicati al sostegno delle società sportive che promuovono e organizzano eventi;
- previsione di fondi di bilancio dedicati a interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria sulle strutture comunali esistenti;
- partecipazione attiva e di indirizzo delle società sportive alla gestione degli impianti attraverso una Consulta delle Società avente lo scopo di favorire una collaborazione tra di esse e creare un unico interlocutore con il Comune.
OBIETTIVO ISTRUZIONE
Investire sulla scuola per investire sul futuro. Importanti finanziamenti (terremoto 2016-17) sono arrivati al nostro Comune per la demolizione e ricostruzione dell’istituto “Don Lorenzo Milani”. La sistemazione provvisoria presso il Campus “Giulia Carnevale” della scuola, mostra dopo alcuni anni alcune criticità e grandi perplessità anche in considerazione delle recenti disposizioni riguardanti la sicurezza a seguito dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19).
Azioni
- preso atto che l’emergenza Covid-19 ha generato l’esigenza di evitare il sovraffollamento negli spazi comuni e norme utili a evitare il diffondersi del contagio, proponiamo che la soluzione sia reperire nuovi spazi, per programmare lezioni in presenza di qualità con alti livelli di formazione per tutti i nostri giovani;
- accelerare le fasi della ricostruzione dell’istituto “Don Lorenzo Milani” (attualmente in fase di progettazione), ponendo date certe per la sua ricostruzione;
- sostenere in modo particolare la direzione, il corpo docente e i genitori nelle proposte formative che vadano ad integrarsi con i percorsi scolastici (musica, informatica, teatro, sport, educazione civica) al fine di attenuare e mitigare il disagio affrontato dagli studenti a causa delle strutture;
- istituiremo borse di studio per gli studenti meritevoli e incentiveremo programmi di sostegno allo studio;
- in questa fase particolarmente difficile della vita scolastica dei nostri giovani costituiremo un tavolo permanente con i/le rappresentanti di classe e il corpo docente, al fine di condividere tutte quelle azioni necessarie a mitigare i disaggi in questa fase di transizione.
OBIETTIVO CULTURA
La crescita culturale è fondamentale per il benessere di ogni comunità. Partiamo dal presupposto che la cultura, l’arte, sono canali esplorativi, forme di conoscenza del mondo circostante e di sè, attraverso cui la persona può veicolare il proprio potenziale espressivo ed evolutivo, umano, sociale e professionale. Intendiamo dare vigore e slancio al Centro Culturale “Leone e Natalia Ginzburg” che accoglie la biblioteca comunale. «…le biblioteche non sono solo magazzini di libri. Le biblioteche sono comunità, sorgenti di conoscenza, luoghi dove vengono ospitate collezioni di libri costruite con amore, che hanno un valore molto più grande di quello dato dalla somma delle singole pagine stampate..». La biblioteca è intesa da noi come scrigno custode di sapere, ma anche e soprattutto luogo di incontro e confronto, spazio dove poter condividere un sapere da preservare e far evolvere, in una prospettiva integrativa e circolare.
Azioni
- proponiamo percorsi di lettura per ragazzi per far emergere l’amore del leggere, il piacere di farlo, così come per i più piccoli è piacevole giocare;
- una biblioteca che favorisca la promozione e diffusione culturale sul territorio, attraverso un ampliamento e miglioramento del proprio servizio ed un’implementazione del suo ruolo nella programmazione e realizzazione delle iniziative culturali promosse ed organizzate sul territorio;
- incentiveremo la nascita di un “Circolo della lettura” un luogo di condivisione di chi ama leggere e incontrarsi per creare reti di relazioni. Proporremo serate dedicate ai classici, alla conoscenza della filosofia e dei grandi filosofi;
- pensiamo ad una biblioteca che sia spazio di incontro per i giovani dove organizzare cineforum, attività culturali e ricreative, attività di formazione musicale e feste;
- istituzione di premi nei vari settori dell’espressione Culturale: ricerca storica, concorsi di scrittura, di fotografia, arti grafiche per i giovani e progetti in tandem con gli anziani in cui le due generazioni “quella che va veloce e quella che conosce la strada” si incontrano.
OBIETTIVO ASSOCIAZIONISMO
L’associazionismo costituisce un’espressione matura della nostra comunità cittadina. Puntiamo al suo potenziamento e vogliamo assicurare il nostro sostegno alla libertà di espressione, alla freschezza e alla ricchezza delle proposte del mondo del volontariato. In tale contesto, saranno valorizzate le iniziative di ogni associazione senza distinzione dando visibilità a tutte le attività. Promuoveremo e incentiveremo il ruolo della Consulta delle associazioni quale strumento autonomo con cui l’amministrazione si relaziona per co-progettare azioni comuni.
Azioni
- semplificare e rendere trasparenti i rapporti tra le associazioni all’interno della Consulta e tra queste e il Comune;
- promuovere i valori del volontariato, linfa vitale della nostra cultura e della nostra convivenza;
- promuovere il volontariato come occasione di relazione e strumento di integrazione e inclusione sociale;
- proporre alla Consulta delle associazioni, il percorso formativo “Associazioni Aperte” al fine di generare processi di cambiamento partecipati e vincere le spinte egocentriche che alimentano le divisioni e la frammentazione del tessuto sociale;
- promuovere ed aderire al Servizio Civile Nazionale, un’opportunità per tutti quei giovani che su scelta volontaria vogliono dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della comunità.
OBIETTIVO RANDAGISMO
Il futuro che vorremmo è senza canili ed è per questo che dobbiamo lavorare, in modo serio, perché cambiare si può e dipende da ognuno di noi. Sempre più gli animali domestici, cani e gatti, fanno parte integrante della vita delle persone e delle famiglie. È fondamentale che la presenza degli animali sia in sintonia con la vivibilità del territorio, nel rispetto delle regole di convivenza, di decoro e di condivisione delle diverse esigenze. Lavoreremo per la diffusione della cultura del possesso responsabile degli animali e proporremo lo strumento del cane libero accudito.
Azioni
- predisposizione di un piano strategico comunale con l’ausilio di un gruppo di consultazione costituito dai principali portatori di interesse locale (Amministrazione comunale, ASL Servizio veterinario, Associazioni ambientaliste/animaliste, Associazioni venatorie, Organizzazioni agricole). Lo scopo principale sarà quello di analizzare, inquadrare e quantificare il problema (identificandone le cause e raccogliendo l’opinione generale sulla problematica), oltre a proporre gli approcci più efficaci da mettere in pratica;
- per la riduzione del randagismo canino e felino proporremo un progetto per diffondere la cultura del possesso responsabile degli animali;
- gestiremo il randagismo sul territorio con una maggiore attenzione alla sterilizzazione, alla vaccinazione e ad una anagrafe canina efficiente con l’applicazione di microchip e sanzioni severe a chi abbandona gli animali;
- promuoveremo e incentiveremo l’adozione degli animali nelle strutture, anziché comprarli;
- incentiveremo la costruzione/risanamento di un parco-rifugio sanitario pubblico, un luogo di soggiorno e ricovero temporaneo e di transito per l’animale in attesa di essere adottato, coinvolgendo congiuntamente la Regione Abruzzo, i comuni dell’alta valle dell’Aterno, le associazioni animaliste e la ASL territoriale.
CONCLUSIONI
Questo programma non è certamente esaustivo di tutte le problematiche che l’Amministrazione dovrà affrontare nei prossimi cinque anni e, per questo vuole essere sempre aperto a tutti i contributi e ai suggerimenti positivi e fattibili da parte dei cittadini sensibili ai problemi della nostra comunità.
Vogliamo avviare una nuova modalità di collaborazione con i cittadini in una dimensione di reciproco aiuto in cui l’amministrazione sostiene e riconosce le iniziative di ciascuno ponendo come unico limite la promozione dell’interesse del nostro paese.
Abbiamo ritenuto opportuno costituire una lista civica, come punto di incontro di tante esperienze sociali e politiche, ed al momento stesso, per un sincero desiderio di voler partecipare in prima persona all’attività amministrativa e politica del nostro comune.
Noi candidati e candidate nella lista civica “INSIEME PER PIZZOLI”, unitamente a tutti gli amici che condividono questo progetto di reale cambiamento, ci impegneremo a fare di Pizzoli un comune migliore.
Pizzoli 21-08-2020